Ogni giorno don Tiziano ha inviato ai vari gruppi parrocchiali e a chi ne ha fatto richiesta una ‘briciola di vangelo’, cioè una frase della parola di Dio attualizzata al momento che stiamo attraversando e con l’intento di ‘custodire il gregge perché non si disperda’.
Inoltre è stata predisposta una serie di 7 schede (NDR: delle quali ne sono state distribuite finora 6) per genitori, adulti ed educatori, dal titolo Si seppe che Gesù era in casa: queste schede hanno avuto l’obiettivo di riflettere sulla propria vita cristiana ma anche umana partendo da quegli ambienti domestici che ci hanno ‘accolti’ per tutto il tempo del lockdown: dalla porta al salotto, dalla cucina al bagno, passando per la camera da letto ogni ambiente ha potuto parlare di Dio.
SI SEPPE CHE GESU' ERA IN CASA |
Chi desidera copie può contattare il Gruppo Famiglie.
Oltre a tutto quello che è stata l’attività dei social, da Facebook a Instagram e Twitter, un grande rilievo ha avuto anche la trasmissione della messa domenicale in streaming, raggiungendo a volte anche le 2000 visualizzazioni.
Molti chiedono che la trasmissione possa continuare: il Consiglio Pastorale ha indicato nella domenica 14 giugno (Corpus Domini) l’ultima domenica in cui sarà trasmessa la messa attraverso lo streaming del computer.
Resterà il blog della parrocchia all’indirizzo voceamicasolarolo.blogspot.it dove sarà possibile non solo dialogare con gli operatori pastorali e consultare gli avvisi della comunità parrocchiale, ma anche verificare il calendario delle intenzioni di messe, sia feriali che festive.
Roberto Baldini