martedì 23 aprile 2024

EDITORIALE VOCE AMICA : SORPRESA DALLA GIOIA - MAGGIO 2024

SORPRESA DALLA GIOIA

Non so chi ha prodotto questa immagine: magari l’Intelligenza Artificiale di cui tanto si parla in questi ultimi tempi. Ma una cosa è certa: ha fatto sorridere anche me e ha suscitato in me una domanda: vuoi che Gesù e la sua mamma non abbiano mai riso di gusto insieme?
Secondo me sì! In fondo, come sappiamo, per avere il pieno valore della gioia bisogna avere qualcuno con cui condividerla. Noi siamo portatori di un gioia che abbiamo ricevuto e che condividiamo ogni domenica a Messa: quella dell’incontro con il Signore Gesù nella Parola e nell’Eucaristia. Questo
è un incontro che sempre ci sorprende e sempre ci accompagna, anche nelle difficoltà. Quante volte Maria sarà stata sorpresa dalla gioia: voglio pensare che anche nel momento dell’Annunciazione, dopo un momento di comprensibile turbamento, abbia gioito nel suo cuore, al punto che poco tempo dopo, proclamerà la lode più bella che la storia accorra oggi ricordi e che la Chiesa proclama ogni sera: il Magnificat. Il nostro cuore, ricordava papa Benedetto XVI, è fatto per la gioia, ma come conservarla?Maria ci ricorda che sono due le strade: l’amore e la fede. Questa gioia profonda ci permette anche di affrontare le prove della vita, perché possiamo sorprenderci per la
presenza del Signore accanto a noi in ogni momento e nelle cose più semplici della vita.

Don Tiziano

sabato 23 marzo 2024

EDITORIALE VOCE AMICA : COSA SERVE LA CROCE - PASQUA 2024

COSA SERVE LA CROCE ?
Clikka per scaricare VOCE AMICA


È proprio vero: i bambini ti spiazzano con le domande che vanno al cuore dei problemi e ti costringono a risposte autentiche!

È quello che mi è capitato nei giorni scorsi quando un bambino della nostra scuola materna parrocchiale mi ha fatto una domanda semplice ma profonda. “Il vescovo ha sempre
parlato della croce. Ma a cosa serve la Croce?”.

È una domanda che interpella chiunque e invita a prendere posizione davanti al mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù.
La croce di per sé rappresenta molte cose: un pezzo di oreficeria, un'insegna, una scultura in pietra o in legno.

Ma c’è dell’altro. In passato, chi non sapeva scrivere firmava  apponendo appunto una croce in calce ad un documento.

La croce è inoltre l'incrocio di una linea verticale con una orizzontale e ha un legame con la posizione del corpo quando si trova in piedi. Si va dalla terra, su cui poggiano i piedi, al cielo dove si eleva la testa, come pure da una parte all'altra dell'orizzonte quando vengono distese le braccia.

Ma per noi oggi, nel 2024, che facciamo parte di una società basata sull’utilitarismo, a cosa serve la croce? È davvero una domanda che dobbiamo fare a noi stessi.

Forse la risposta l’abbiamo o vicina a noi.Nella chiesa di Solarolo ci sono 3 croci ma solo 2 crocifissi. In quello dietro l’altare non c’è … perché è risorto e vivo in mezzo a noi.

E più la guardo, più mi rendo conto che l’intuizione profetica di mons. Babini, è molto più di una risposta alla domanda iniziale.

É davvero il senso della nostra fede e della nostra vita.

Buona Pasqua a tutti!

Don Tiziano

sabato 10 febbraio 2024

EDITORIALE VOCE AMICA - QUARESIMA 2024 - QUARESIMA, tempo di grazia

Clikka per scaricare VOCE AMICA
QUARESIMA, tempo di grazia

La Quaresima 2024 si preannuncia un tempo ricco di grazia per la nostra comunità di Solarolo.
Come ogni anno, la Quaresima è il tempo sacro di preparazione alla Pasqua del Signore Crocifisso e Risorto.
Spesso lo dimentichiamo, pensando che le pratiche penitenziali quaresimali siano solo un’eredità di tempi antichi e fuori moda. In realtà sono una vera e propria palestra per vincere le tante tentazioni a cui siamo sottoposti: tentazioni che magari hanno nomi nuovi, ma
che hanno sempre le stesse radici: l’appagamento dei propri istinti, la bramosia dell’avere, l’avere una falsa immagine di Dio. Tutte cose che ammalano l’anima e le nostre relazioni (con Dio, con gli altri, con noi stessi anche con il creato).
La Quaresima è anche il tempo della visita alle famiglie per la benedizione pasquale: occasione di incontro e accoglienza delle nuove famiglie a Solarolo. Ma la Quaresima 2024 è anche il tempo della Visita Pastorale del nostro vescovo Mario. Non è solo una visita che vuole verificare l’andamento amministrativo e pastorale della parrocchia, ma vuole essere un’occasione gioiosa di incontro di una comunità con il successore degli Apostoli che viene a confermarci prima di tutto nella fede e poi anche nei nostri progetti.
La messa conclusiva di domenica 10 marzo alle ore 11, a cui tutti siamo sin da ora invitati, sarà l’occasione in cui il vescovo ci aiuterà a tracciare i prossimi passi del nostro cammino come comunità cristiana che vive in un territorio complesso ma generoso e capace ancora di aprirsi ad accogliere la gioia del Vangelo.

Buona Quaresima.

Don Tiziano