sabato 18 dicembre 2021

EDITORIALE - UN PRESEPE DIVERSO - VOCE AMICA - NATALE 2021 - 01-2022

 

E' in distribuzione il nuovo numero di VOCE AMICA !

Lo trovate anche in versione PDF seguendo i link dell'archivio oppure cliccando sull'immagine di questo POST !

== EDITORIALE ==

Un presepe diverso

Ho come la sensazione che, più degli scorsi anni, il presepe realizzato dai nostri ragazzi nella Chiesa Arcipretale farà pensare chi lo ammirerà.
“Se Gesù nasce nei nostri cuori e nella nostra vita - mi hanno fatto notare i ‘presepari’- allora dobbiamo guardare al mondo con i suoi occhi”. Così il presepe 2021 sarà con un’altra prospettiva. Perché in fondo con il Natale siamo chiamati a vedere Dio e le nostre giornate con un’altra prospettiva. Oltre Duemila anni fa Dio è venuto ad abitare in mezzo a noi: questo avvenimento sconvolgente è diventato lontano nel
tempo: ci abbiamo fatto quasi l’abitudine e non avvertiamo più la forza dirompente dell’Eterno che entra nel tempo, che si fa bambino, studente, figlio, adolescente, lavoratore come ciascuno di noi.
Ma c’è di più. Come comunità cristiana in Italia, siamo in cammino sinodale: papa Francesco ci ha chiesto di metterci in ascolto per sognare e realizzare la Chiesa del futuro, missionaria e basata sulla comunione fra di noi. È un “camminare insieme” nella diversità dei ritmi e delle sensibilità: esattamente come quello dei pastori quella notte a Betlemme.
Anche noi siamo chiamati ad essere pastori con i pastori per riconoscere ogni giorno la presenza di Cristo nella nostra vita e farne esperienza. Il presepe dei nostri ragazzi ce lo ricorda!

Buon Natale e buon 2022 a tutti.

don Tiziano

venerdì 10 dicembre 2021

Open Day Scuola paritaria dell'infanzia - Sabato 11dicembre / 15 Gennaio

Scuola paritaria dell'infanzia

'Santa Maria Assunta - Giuseppina Beltrani Cuccoli"

Sabato 11 dicembre dalle 9 alle 12

Sabato 15 gennaio dalle 9 alle 12

OPEN DAY

IN PRESENZA CON APPUNTAMENTO

Per informazioni:
Via Borgo Bennoli, 12 - Solarolo
0545-52153

sabato 4 dicembre 2021

La luce di Betlemme a Solarolo - Sabato 18 DICEMBRE 2021

Arriva la luce di betlemme a Solarolo!

Perché?
Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.

A Dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse
su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

La luce della Pace va diffusa a più gente possibile: ricchi e poveri, colti e ignoranti, bianchi e neri, religiosi ed atei… La Pace è patrimonio di tutti e la Luce deve andare a tutti.

Si vorrebbe che la Luce della Pace da Betlemme arrivasse in special modo nei luoghi di sofferenza, ai gruppi di emarginati, a coloro che non vedono Speranza e futuro nelle vita.

L’occasione della distribuzione può essere occasione di Buone Azioni: fare compagnia a chi è solo, visitare gli ammalati, dar da mangiare a chi ha fame, ovunque ci accorgiamo sia necessario che la Pace sia Portata!

Come nasce?
La tradizione nasce dall’iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in Dunkel ” – Luce nel buio – della Radio Televisione Austriaca (ORF) di Linz. Nell’ambito di tale iniziativa sono raccolte offerte spontanee con cui si vuole aiutare bambini invalidi, emarginati sociali, ma anche stranieri bisognosi, come ad esempio i profughi.

Nel quadro di questa iniziativa di beneficenza, la ORF per la prima volta nel 1986 ha dato vita a questa “Operazione Luce della Pace da Betlemme”, pensando alla tradizione natalizia e
come segno di ringraziamento per le numerose offerte.
Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’ Austria, accende una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme che è poi portata a Linz con un aereo della linea Austriaca.

Da Linz con la collaborazione delle Ferrovie Austriache, la Luce è distribuita in tutto il
territorio.

Nel Natale del 1993, chiamato ed ospitato dai Capi di questa Associazione, un giovane scout di nome Fritz ritorna a Trieste con la Luce della Pace per la Messa scout di Natale cittadina. Nel 1994 viene costituito un comitato spontaneo locale che a Natale partecipa fattivamente alla manifestazione per la Luce della Pace, accendendola a Vienna e portandola in Italia con un furgone fino a Trieste.

Nel 1996 avviene la prima distribuzione a livello nazionale della Luce della Pace da Betlemme, in maniera simile a quanto avviene in Austria, utilizzando il mezzo ferroviario per una staffetta di stazione in stazione. E da allora continua.

Vi invitiamo pertanto ad accogliere numerosi la fiammella e farvi a vostra volta
portatori di “Luce” diffondendola a quanta più gente possibile.
Talvolta, infatti, ci preoccupiamo del nostro prossimo più lontano e diverso, e non ci accorgiamo che anche tra noi ci sono delle diversità che accettiamo forse con fatica.