sabato 18 dicembre 2021

EDITORIALE - UN PRESEPE DIVERSO - VOCE AMICA - NATALE 2021 - 01-2022

 

E' in distribuzione il nuovo numero di VOCE AMICA !

Lo trovate anche in versione PDF seguendo i link dell'archivio oppure cliccando sull'immagine di questo POST !

== EDITORIALE ==

Un presepe diverso

Ho come la sensazione che, più degli scorsi anni, il presepe realizzato dai nostri ragazzi nella Chiesa Arcipretale farà pensare chi lo ammirerà.
“Se Gesù nasce nei nostri cuori e nella nostra vita - mi hanno fatto notare i ‘presepari’- allora dobbiamo guardare al mondo con i suoi occhi”. Così il presepe 2021 sarà con un’altra prospettiva. Perché in fondo con il Natale siamo chiamati a vedere Dio e le nostre giornate con un’altra prospettiva. Oltre Duemila anni fa Dio è venuto ad abitare in mezzo a noi: questo avvenimento sconvolgente è diventato lontano nel
tempo: ci abbiamo fatto quasi l’abitudine e non avvertiamo più la forza dirompente dell’Eterno che entra nel tempo, che si fa bambino, studente, figlio, adolescente, lavoratore come ciascuno di noi.
Ma c’è di più. Come comunità cristiana in Italia, siamo in cammino sinodale: papa Francesco ci ha chiesto di metterci in ascolto per sognare e realizzare la Chiesa del futuro, missionaria e basata sulla comunione fra di noi. È un “camminare insieme” nella diversità dei ritmi e delle sensibilità: esattamente come quello dei pastori quella notte a Betlemme.
Anche noi siamo chiamati ad essere pastori con i pastori per riconoscere ogni giorno la presenza di Cristo nella nostra vita e farne esperienza. Il presepe dei nostri ragazzi ce lo ricorda!

Buon Natale e buon 2022 a tutti.

don Tiziano

venerdì 10 dicembre 2021

Open Day Scuola paritaria dell'infanzia - Sabato 11dicembre / 15 Gennaio

Scuola paritaria dell'infanzia

'Santa Maria Assunta - Giuseppina Beltrani Cuccoli"

Sabato 11 dicembre dalle 9 alle 12

Sabato 15 gennaio dalle 9 alle 12

OPEN DAY

IN PRESENZA CON APPUNTAMENTO

Per informazioni:
Via Borgo Bennoli, 12 - Solarolo
0545-52153

sabato 4 dicembre 2021

La luce di Betlemme a Solarolo - Sabato 18 DICEMBRE 2021

Arriva la luce di betlemme a Solarolo!

Perché?
Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.

A Dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse
su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

La luce della Pace va diffusa a più gente possibile: ricchi e poveri, colti e ignoranti, bianchi e neri, religiosi ed atei… La Pace è patrimonio di tutti e la Luce deve andare a tutti.

Si vorrebbe che la Luce della Pace da Betlemme arrivasse in special modo nei luoghi di sofferenza, ai gruppi di emarginati, a coloro che non vedono Speranza e futuro nelle vita.

L’occasione della distribuzione può essere occasione di Buone Azioni: fare compagnia a chi è solo, visitare gli ammalati, dar da mangiare a chi ha fame, ovunque ci accorgiamo sia necessario che la Pace sia Portata!

Come nasce?
La tradizione nasce dall’iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in Dunkel ” – Luce nel buio – della Radio Televisione Austriaca (ORF) di Linz. Nell’ambito di tale iniziativa sono raccolte offerte spontanee con cui si vuole aiutare bambini invalidi, emarginati sociali, ma anche stranieri bisognosi, come ad esempio i profughi.

Nel quadro di questa iniziativa di beneficenza, la ORF per la prima volta nel 1986 ha dato vita a questa “Operazione Luce della Pace da Betlemme”, pensando alla tradizione natalizia e
come segno di ringraziamento per le numerose offerte.
Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’ Austria, accende una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme che è poi portata a Linz con un aereo della linea Austriaca.

Da Linz con la collaborazione delle Ferrovie Austriache, la Luce è distribuita in tutto il
territorio.

Nel Natale del 1993, chiamato ed ospitato dai Capi di questa Associazione, un giovane scout di nome Fritz ritorna a Trieste con la Luce della Pace per la Messa scout di Natale cittadina. Nel 1994 viene costituito un comitato spontaneo locale che a Natale partecipa fattivamente alla manifestazione per la Luce della Pace, accendendola a Vienna e portandola in Italia con un furgone fino a Trieste.

Nel 1996 avviene la prima distribuzione a livello nazionale della Luce della Pace da Betlemme, in maniera simile a quanto avviene in Austria, utilizzando il mezzo ferroviario per una staffetta di stazione in stazione. E da allora continua.

Vi invitiamo pertanto ad accogliere numerosi la fiammella e farvi a vostra volta
portatori di “Luce” diffondendola a quanta più gente possibile.
Talvolta, infatti, ci preoccupiamo del nostro prossimo più lontano e diverso, e non ci accorgiamo che anche tra noi ci sono delle diversità che accettiamo forse con fatica.

martedì 26 ottobre 2021

Il giardino dei silenziosi

 

A chi non fa paura la morte?

La esorcizziamo con gesti o feste che poco hanno a che fare con la nostra tradizione oppure non ne vogliamo nemmeno sentire parlare. Eppure fa parte dell’esperienza umana, e i giorni nei quali ricordiamo coloro che fra i nostri cari sono già entrati nell’eternità,
se da un lato risvegliano la nostalgia per un’assenza, dall’altro ci aprono alla speranza.
Ma perché andare ai cimiteri?
I cimiteri, o come vengono chiamati dalla tradizione orientale ‘il giardino dei silenziosi’, sono tipici di una comunità stanziale. Il nostro correre quotidiano ha costretto la società ad un nuovo nomadismo, e il tempo per una visita ai nostri cari che riposano nei cimiteri viene sempre meno.

Mi chiedo: questo “dimenticarci” dei morti è forse il segno della nostra poca fede nella vita eterna, oppure della paura della morte tanto da volerla toglierla dalla mente, oppure è solo mancanza di tempo? Probabilmente tutte queste cose.

Ma non è giusto dimenticare le nostre radici e “chi ci ha preceduto con il segno della fede e dorme il sonno della pace”. Lo possiamo fare in vari modi, magari con la celebrazione delle messe in suffragio dei defunti come molti qui a Solarolo lodevolmente fanno. In ogni caso esiste un dovere della cura dei cimiteri e del loro decoro, sia da parte dei credenti che di qualsiasi società: anche da queste cose si vede la fede e la civiltà di un popolo che crede che parte della propria comunità vive anche oltre la morte.

Don Tiziano

VOCE AMICA - NOVEMBRE 2021 in distribuzione !


E' in distribuzione
il nuovo numero di

VOCE AMICA !


Lo trovate anche in versione PDF seguendo i link dell'archivio oppure cliccando sull'immagine di questo POST !

giovedì 3 giugno 2021

La Notte dei Santuari - Cei - «Ora viene il bello», un'estate di turismo e ospitalità (anche a Solarolo!)

Le immagini della cerimonia di Giovedì 3 Giugno
Anche il nostro Santuario della Madonna della Salute partecipa all'iniziativa

LA NOTTE DEI SANTUARI 2021

aderendo al progetto

ORA VIENE IL BELLO


(da AVVENIRE -
sabato 29 maggio 2021)

Una serie di iniziative che si snoderanno in tutta Italia, ogni giovedì dal 3 giugno al 16 settembre, e si concluderanno il 17 settembre con il "Pellegrino Dei"

La "Notte dei Santuari", in programma il 1° giugno, dà ufficialmente il via al progetto "Ora viene il bello", promosso dall'Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana. Obiettivo: "creare esperienze generative di turismo e ospitalità religiosi, di pellegrinaggi e cammini di fede, attivando collaborazioni virtuose con enti, associazioni e imprese per la valorizzazione e il rilancio dei territori", si legge in una nota.

Si tratta di una serie di iniziative che si snoderanno in tutta Italia, ogni giovedì dal 3 giugno al 16 settembre, e si concluderanno il 17 settembre con il "Pellegrino Dei", un pellegrinaggio verso il Santuario più importante della Diocesi dove verrà celebrata la Messa. A quanti, da pellegrini, giungeranno nei Santuari che aderiscono all'iniziativa è stata concessa da papa Francesco l'indulgenza plenaria secondo le consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo l'intenzione del Sommo Pontefice) e anche applicabile a modo di suffragio alle anime dei fedeli defunti.

"È una grande opportunità di rigenerazione della speranza che le comunità possono mettere in campo accompagnando i cercatori di luce del nostro tempo a vivere esperienze capaci di far riprendere fiato alla vita di ciascuno", sottolinea monsignor Stefano Russo, segretario generale della Cei. "Stiamo faticosamente uscendo da un periodo buio di pandemia: il dantesco 'uscimmo a riveder le stelle' - afferma - ci accompagna e ci esorta ad alzare gli occhi all'infinito, colmi di luce che illumina la nostra fiducia nel futuro". Per tutta l'estate, ogni giovedì, sul territorio nazionale si potranno vivere momenti di "Hope&Pray", cioè occasioni" per ascoltare e meditare la Parola di Dio, ma anche per affidarsi alla protezione della Vergine e dei Santi"; fare esperienza di pellegrinaggio nell'ambito di "Hope&Walk"; scoprire, grazie alle attività di "Hope&Place", luoghi nuovi, "recuperando il valore dello stupore e della bellezza"; rileggere la propria storia e l'attuale situazione pandemica attraverso le suggestioni dell'arte, della cultura, della letteratura, della musica e del teatro nelle affascinanti cornici dei monasteri e dei conventi che apriranno le loro porta per "Hope&Welcome".

Saranno numerose, infine, le tappe del Giro d'Italia della Speranza, organizzato all'interno di "Hope&Play" che vedrà protagoniste le associazioni e le società sportive, durante il quale una Fiaccola percorrerà le vie delle città, portando un messaggio di rinascita.

SCARICA IL SUSSIDIO PDF

COLLEGAMENTO NAZIONALE SANTUARI (LINK)

venerdì 21 maggio 2021

VOCE AMICA - MAGGIO 2021

 

E' in distribuzione, grazie ai preziosi ed indispensabili volontari della parrocchia, il nuovo numero di


VOCE AMICA - MAGGIO 2021 !

Per chi lo volesse consultare in digitale (PDF) vi ricordiamo che i numeri emessi vengono inseriti anche sulla sezione ARCHIVIO di questo blog (prima colonna in basso a sinistra) !

sabato 10 aprile 2021

CAMMINANDO INSIEME - foglietto per DOMENICA 11 APRILE 2021

CAMMINANDO INSIEME

DOMENICA 11 APRILE 2021



CLIKKA SUL LINK o SULL'IMMAGINE !





NOVITA' !!!

DA QUESTO NUMERO TROVERETE ANCHE IL

QR-CODE

PER POTER LEGGERE DIRETTAMENTE SUI VOSTRI DISPOSITIVI SMART-PHONE L'INTERO LIBRETTO DEI CANTI E PARTECIPARE ATTIVAMENTE !



sabato 27 marzo 2021

VOCE AMICA - PASQUA 2021

La copertina del nuovo numero


E' in distribuzione, grazie ai preziosi ed indispensabili volontari della parrocchia, il nuovo numero di

VOCE AMICA - PASQUA 2021 !

Per chi lo volesse consultare in digitale (PDF) vi ricordiamo che i numeri emessi vengono inseriti anche sulla sezione ARCHIVIO di questo blog !



giovedì 11 marzo 2021

Per richiedere la benedizione pasquale delle case 2021


Vi ricordiamo che per ricevere la benedizione pasquale nelle case per l'Anno 2021, poichè a causa della situazione pandemica il Parroco non può presentarsi a casa vostra in autonomia senza essere stato invitato, è assolutamente indispensabile farne FORMALE richiesta SCRITTA compilando il modulo presente su VOCE AMICA oppure anche stampando quello allegato a questo avviso, oppure scaricando il PDF dello stesso usando il link che vi proponiamo qui :

LINK AL PDF DEL SOLO MODULO DA STAMPARE E COMPILARE

oppure (ancora) in alternativa facendo richiesta via EMAIL all'indirizzo

chiesa.solarolo@gmail.com

LA SCADENZA ULTIMA PER TRASMETTERE LE VOSTRE RICHIESTE AL PARROCO E' FISSATA AL

19 MARZO 2021

sabato 6 marzo 2021

da Lunedì 8 marzo nuovamente in Zona Rossa

8-3-2021 : Zona Rossa

Purtroppo, da lunedì 8 marzo si entra nuovamente in "zona rossa".
Per quanto riguarda l’esercizio del culto e della preghiera in chiesa non cambia nulla.

E’ possibile partecipare alle messe e alle celebrazioni liturgiche. Sono invece sospesi tutti gli incontri in presenza.

Camminando Insieme - 3a domenica di quaresima - domenica 07/03/21

Camminando insieme

- Domenica 7 Marzo 2021 -

3a di Quaresima 2021

(foglietto)

[ Scarica il PDF clikkando sul link o sull'immagine ]

lunedì 8 febbraio 2021

QUARESIMA 2021 - ON LINE e in distribuzione "porta a porta" il nuovo numero di VOCE AMICA

ON LINE e in distribuzione "porta a porta" il nuovo numero di VOCE AMICA


VOCE AMICA - NUMERO 1 - QUARESIMA 2021


SCARICA IL PDF DALL'ARCHIVIO,
da questo link o clikkando sull'immagine!

Penitenza e servizio

GIOTTO - Lavanda dei piedi
Affresco, Padova Cappella Scrovegni

Potremmo dire che di penitenza ne abbiamo fatta tanta in questo anno dall’inizio della pandemia. I ritmi della nostra vita sociale sono stati stravolti. Ma anche quest’anno torna la Quaresima, tempo di austerità, di penitenza, di digiuno e di preghiera. A queste caratteristiche, quest’anno la nostra comunità solarolese non può non associarne un’altra: quella del servire.

L’ordinazione di Danilo Toni come diacono permanente è un invito che il Signore ci rivolge a riprendere in mano questa dimensione essenziale della carità cristiana.

I nostri ragazzi e i tanti volontari che ruotano intorno alla nostra parrocchia, sono un segno concreto di cosa significhi amare il prossimo nel servizio.

Un filosofo indiano ha detto: "Il servizio è diventato uno stile di vita per me e io, come molti altri, ho adottato la filosofia guida che 'Il servizio è l'affitto che pago per lo spazio che occupo su questa terra, e voglio essere un buon inquilino di questa terra’".

Non importa, quindi, quale servizio facciamo, ma come lo facciamo, perché come ci ricorda Gesù Cristo nel vangelo di Matteo, “qualsiasi cosa avrete fatto a uno dei miei fratelli più piccoli lo avete fatto a me”.

Ecco perché vorrei che in questa quaresima 2021 tutti ci chiedessimo: “Sono pronto a pensare agli altri anziché pensare a me stesso?”.

Come ricorda S.Paolo, morendo a noi stessi e al peccato risorgeremo a vita nuova.

Buona Quaresima a tutti!

don Tiziano

sabato 30 gennaio 2021

Ordinazione diaconale di GINO COVIZZI e DANILO TONI - Sabato 13 Febbraio 2021

Sabato 13 Febbraio 2021
alle ore 18:00
presso la
BASILICA CATTEDRALE di FAENZA


La nostra chiesa diocesana, grata al Signore per il dono delle vocazioni, annuncia che
GINO COVIZZI e DANILO TONI
saranno ordinati
DIACONI
per l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di

S.E. Mons. Mario Toso
Vescovo di Faenza-Modigliana



La celebrazione si svolgerà seguendo le disposizioni sanitarie in vigore.

lunedì 18 gennaio 2021

FESTA DI SAN SEBASTIANO 2021

FESTA DI SAN SEBASTIANO 2021

MERCOLEDI' 20 GENNAIO

S.MESSA ALLE ORE 08:30

S.MESSA ALLE ORE 11:00


S.MESSA ALLE ORE 19:30

PRESIEDUTA DA
S.E. MONS.
GIOVANNI MOSCIATTI

VESCOVO DI IMOLA
ALLA PRESENZA DELLA MUNICIPALITA'

domenica 10 gennaio 2021

FESTA DI SANT'ANTONIO ABATE

 

FESTA DI S. ANTONIO ABATE


FELISIO :
DOMENICA 10 GENNAIO - ORE 15:00

SOLAROLO :
DOMENICA 17 GENNAIO - ORE 14:30
Benedizione degli animali domestici - Piazza Gonzaga

CASANOLA :
LUNEDI' 18 GENNAIO - ORE 20:00

GAIANO :
DOMENICA 31 GENNAIO - ORE 15:00

sabato 9 gennaio 2021

VIRTUAL OPEN DAY - SCUOLA PARITARIA DELL'INFANZIA - dal 11 GENNAIO 2021

SCUOLA PARITARIA DELL'INFANZIA

"SANTA MARIA ASSUNTA - GIUSEPPINA BELTRANI CUCCOLI"

 
Dal giorno 11 GENNAIO partecipa al

VIRTUAL OPEN DAY


sulla pagina FACEBOOK della Scuola, della Parrocchia di Solarolo e sul Blog VOCEAMICASOLAROLO.blogspot.it

Per informazioni
Via Borgo Bennoli, 12 - SOLAROLO
Tel. 0546 - 52153
oppure
smassuntabc@gmail.com
oppure
Parrocchia di Solarolo 0546 - 53267

DOMENICA 10 GENNAIO 2021 - BATTESIMO DEL SIGNORE - [ FOGLIETTO - CAMMINANDO INSIEME ]

CAMMINANDO INSIEME

DOMENICA 10 GENNAIO 2021

BATTESIMO DEL SIGNORE

domenica 3 gennaio 2021

Quando tutto chiude... ecco che qualcosa di nuovo APRE !

CLIKKA SULL'IMMAGINE PER COLLEGARTI!
Nasce Voce Amica junior !

VOCE AMICA, come tutti saprete, è il nostro bollettino parrocchiale (con blog) della comunità di Solarolo, Casanola, Felisio e Gaiano.

Ora, stimolati dalle difficoltà e dal desiderio di ravvivare le giornate grigie ed anche i pensieri, abbiamo pensato di dare vita anche a una versione junior destinata ai bambini, ai ragazzi e a quanti vorranno collaborare per la vita cristiana delle giovanissime generazioni.

E quale giorno migliore di quello della festa delle famiglie per cominciare questa iniziativa?

Sarà uno strumento mensile inviato ai gruppi dei ragazzi di catechismo, ma consultabile anche sul web attraverso questo blog, con attività, giochi, informazioni, notizie dalla parrocchia, curiosità e quanto la fantasia dello Spirito vorrà suggerire... tutto a misura di under-13.

Ovviamente potranno leggerlo anche i più grandi... soprattutto quelli che continuano a sentirsi bambini dentro... magari collaborando attivamente alla sua buona riuscita... Perché 'se non diventerete come bambini non entrerete nel Regno dei cieli'.



Il Don